“L’intenzione è la forza motrice che muove il corpo”
Juliu Horwart
Cos’è e a cosa serve
“L’intenzione è la forza motrice che muove il corpo” con questo motto Juliu Horwart propone la sua originale tecnica a persone di tutte le età e stato di salute. Partendo dall’intenzione e la visione del movimento, in GYROKINESIS® la persona guida il proprio corpo, ampliando il respiro e superando leggermente il proprio limite, senza comprometterne l’equilibrio. Si approda a una classe di GYROKINESIS®, con l’intento di sentirsi meglio, di alleviare tensioni fisiche ed emotive, cause spesso di dolori articolari, di armonizzare la postura troppo spesso sacrificata da condizioni e cattive posture al lavoro, dalla necessità di ritrovare e coordinare la naturale propensione al movimento.
Origini e storia
Il metodo GYROKINESIS® è stato ideato da Juliu Horwart quale recupero funzionale per i traumi incorsi durante la sua carriera di ballerino professionista. Ungherese di nascita ma cresciuto in Romania, Juliu ha praticato fin da ragazzo moltissimo sport, tra cui nuoto e ginnastica, fino ad appassionarsi alla danza classica ed entrare, come solista a soli 20 anni, nel corpo di ballo del Teatro dell’Opera Nazionale Rumena. Dopo aver ottenuto asilo politico dagli USA, si è stabilito a New York e ha continuato con successo la sua attività di ballerino in compagnie internazionali, come il New York City Opera e il Balletto di Houston. In seguito al trauma al tendine d’Achille e l’acutizzarsi di un ernia del disco è stato costretto ad interrompere la sua carriera ed iniziare un lungo periodo di riabilitazione e ricerca personale, isolandosi per sei anni nelle montagne delle Isole Vergini. Lì ha praticato yoga e meditazione e ha sperimentato un nuovo metodo, che inizialmente ha chiamato “yoga for dancers” e che ha poi proposto, tornato a New York, alla scuola di danza Steps on Broadway, presso la quale è stato fondando il primo studio “White Cloud” rivolto inizialmente solo a ballerini professionisti. Successivamente, vista la continua richiesta di partecipazione alle sessioni di “yoga for dancers” da parte di atleti di altre attività sportive e persone di diverse età, crea una nuova versione del metodo, ispirata a elementi di tai chi, nuoto, yoga e danza, che ha chiamato “GYROKINESIS®”.
Dal 2013 Juliu Horwart continua la sua evoluzione professionale, elaborando nuove versioni del metodo, inventando speciali macchinari, chiamati Gyrotonic®, per dinamiche di movimento sempre più raffinate e proseguendo la formazione d’insegnanti a livello internazionale.
Effetti e benefici
La tecnica è indicata in situazioni disarmoniche come scoliosi, problematiche posturali post traumatiche, rigidità delle catene muscolari, forme fibromialgiche, in prevenzione all’osteoporosi, per le future mamme o neo mamme, adolescenti in fase di crescita, sportivi di diverse discipline (tennis, nuoto, golfisti, danzatori), che vogliono differenziare l’allenamento.
Come si svolge un incontro
Nei primi incontri dei corsi, l’insegnante di GYROKINESIS® fornisce una breve descrizione del metodo e dei suoi principi chiave, per permettere la possibilità di seguire, comprendere e sfruttare appieno la risorsa della lezione. La classe si svolge seduti su uno sgabello, con un abbigliamento comodo e senza scarpe.
Si inizia con un auto-massaggio, chiamato da Juliu ”il risveglio dei sensi”, un momento di ascolto delle proprie zone contratte, una coccola per aprire uno spazio dedicato solo a se stessi, al respiro e alla meravigliosa possibilità di espressione del corpo, migliorando la percezione dei sensi e l’equilibrio. Il respiro scandisce il ritmo dei movimenti, accentuandone la fluidità e il senso circolare; a livello fisico aumenta la circolazione cardiovascolare, che ossigena sangue e tessuti e stimola il sistema nervoso, favorendo l’eliminazione di scorie e tossine.
Nella sessione gli esercizi si sviluppano in modo armonioso e fluente, un movimento segue l’altro, senza essere tenuto a lungo, come un’onda, un cerchio senza un inizio e una fine, un ininterrotto flusso di energia. Coordinando respiro e movimento, si favoriscono l’espansione e il rilassamento del diaframma, massaggiando così gli organi interni e allungando tutte le catene muscolari; si aumenta l’elasticità della colonna, che, come una scala a chiocciola, dolcemente viene invitata a liberarsi, espandendosi in tutte le sue naturali direzioni. La colonna vertebrale, con tutto l’apparato muscolo-scheletrico, sarà quindi più elastica e tonica e i dischi avranno un’azione di scarico e di corretto allineamento. Si contrasta così il naturale cedimento fisiologico, sviluppando la forza muscolare della componente che controlla la postura del tronco, specie quella profonda e coordinando il movimento al fine di distribuire correttamente i carichi sui dischi intervertebrali.
Durante la classe non si usano pesi, si sfruttano le leve naturali, ottimizzando la qualità e l’efficienza della maggior parte delle flessibilità articolari, le spalle e le braccia, il gomito e il polso, comprese le piccole articolazioni delle dita delle mani. Il bacino, appoggiato sullo sgabello e accompagnato con la tenuta del pavimento pelvico nell’antiversione e retroversione, permette l’estensione dell’anca, con la sua flessibilità indispensabile alla scioltezza dei movimenti della colonna vertebrale e la stabilità del ginocchio, la multi-mobilità delle numerose articolazioni dei muscoli della caviglia e del piede, che per tutta la parte seduta avranno una funzione, di volta in volta, sensitiva e attiva: un’onda di movimenti collegati tra loro in modo sinuoso e senza interruzione.
La parte centrale della lezione si svolge a terra, continuando un’attività di allungamento e tonificazione della catena muscolare posteriore (dorsali, glutei e gambe) e anteriore (pettorali, addominali e gambe).
La parte finale della sessione si svolge in piedi si lavora su coordinazione ed equilibrio, con ritmo e respiro. La sensazione alla fine della classe sarà di una ritrovata energia, leggerezza e flessibilità generale. Inoltre sono indicati alcuni esercizi da svolgersi a casa, per poter mantenere il corpo allenato tra una sessione e l’altra.
Corsi settimanali Gyrokinesis® con Ambra Giomi: https://ilcerchiodellavita.it/gyrokinesis/