Biodanza per Parkinsoniani

e loro caregivers

Ogni GIOVEDI’ dalle 15:30 alle 17:30

Da Settembre a Giugno

Alla Sede del cerchio della vita
Via Lenin 132F2, San Martino Ulmiano, San Giuliano Terme (PISA)

Conduce Cristina Vannini

Insegnante didatta di Biodanza, Operatrice di Educazione al Contatto e Massaggio Biointegrante

Le prime due sessioni sono GRATUITE prenotando al 3358093151

Una proposta di riabilitazione affettivo-motoria per Parkinsoniani. E’ una ginnastica dolce che scioglie le rigidità, favorisce la socializzazione, aiuta a ritrovare l’allegria ed il piacere dell’incontro. Si lavora immersi in un’atmosfera musicale avvolgente e rilassante.

Biodanza per Parkinsoniani e caregivers è un approccio complementare alla terapia farmacologica ed alla riabilitazione tradizionale, specifico per persone affette da difficoltà motorie e problematiche psicologiche (ansia, insicurezza, sfiducia e depressione) tipiche della malattia di Parkinson. Biodanza per Parkinsoniani può produrre significativi miglioramenti dal punto di vista motorio, funzionale e psicologico nei pazienti. Produce un significativo miglioramento motorio globale, maggior destrezza nei movimenti della quotidianità, ridotta tendenza a disturbi dell’equilibrio e alle cadute, un deciso miglioramento del tono dell’umore e in generale una migliore performance relazionale. In poche parole porta ad un aumento del Benessere percepito e ad un miglioramento della qualità della vita.

Operatrice Cristina Vannini

Facilitatrice didatta di Biodanza SRT e Operatrice di Educazione al Contatto e Massaggio Biointegrante

Cristina Vannini Biodanza Pisa

Cristina Vannini

Laureata in fisica, ricercatrice dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, Sezione di Pisa, adesso in pensione, ha partecipato ad esperimenti di fisica delle particelle elementari presso i più importanti laboratori internazionali.

Da quasi vent’anni si e’ appassionata all’attività di Biodanza divenendo nel 2007 insegnante di Biodanza presso la Scuola di Biodanza di Bologna. Ha conseguito numerose Specializzazioni fra le quali: Biodanza e Neuroscienze, Biodanza Clinica (fra cui: Malattie Psicosomatiche, Salute Mentale, Parkinson e Alzheimer), Biodanza e Educazione al Contatto, Biodanza per Bambini e Adolescenti, e molte altre.

Nel 2012 ha conseguito il titolo di Didatta.

Ha organizzato e condotto a Pisa nel 2011 un Corso pilota di Biodanza per Parkinsoniani e loro assistenti, monitorato da una equipe di medici, i cui risultati sono stati pubblicati e presentati a convegni medici e di Biodanza.

Da allora conduce corsi settimanali per Parkinsoniani e loro assistenti, a Pisa, Livorno e Lucca.

Ha condotto come docente stage di formazione presso le Scuole IBF per insegnanti di Biodanza di Bologna, della Liguria e della Puglia.

E’ Collaboratrice per l’Area Clinica presso la Scuola di Formazione IBF della Liguria.

Nel 2016 ha ideato e proposto un nuovo Corso di Specializzazione in Biodanza Clinica e Sociale, “Biodanza e Malattie Neurodegenerative”, dedicato a quei facilitatori di Biodanza che vogliono intraprendere la conduzione di gruppi con persone affette da Parkinson o Alzheimer.

La Specializzazione, accolta e riconosciuta dall’ IBF, è attiva dal 2017 presso la Scuola di Biodanza della Liguria a Genova.

A seguito dell’interesse suscitato in lei dalla specializzazione in Biodanza e Educazione al Contatto, ha voluto approfondire le potenzialità connesse con il Buon Contatto e nel 2016 si è diplomata operatrice di Educazione al Contatto e Massaggio Biointegrante presso la scuola di Padova.

Effettua trattamenti personalizzati di Massaggio Biointegrante e conduce un settimanale(LINK) di Biodanza e Educazione al Contatto a Pisa.

Per informazioni:
cell: 3358093151
e-mail: cristina.vannini3@gmail.com

Una sessione di biodanza?
Guarda il video

Articoli dal Blog
Biodanza e parkinson

Share This

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi